Biscotti integrali fatti in casa
ultimo aggiornamento: 2 luglio 2018
Nei negozi si trovano tanti biscotti pubblicizzati come integrali, fit, bio, light… Ma sono davvero salutari? Proviamo invece questa semplice ricetta.
Sicuramente i biscotti classici che ci siamo abituati a mangiare fin da bambini non sono la scelta migliore se abbiamo deciso di seguire un piano alimentare sano legato all’attività sportiva. La maggior parte dei biscotti che si trovano nei supermercati hanno spesso una lista infinita di ingredienti: questo non è mai un buon indizio. Quando la lista di ingredienti è lunga, è spesso popolata da ingredienti poco salutari, zuccheri, oli vegetali di dubbia provenienza, maltodestrine, dolcificanti artificiali… e potremmo continuare l’elenco. Il concetto è quindi semplice: anche se certi prodotti sono pubblicizzati come sani, spesso non lo sono davvero, o comunque non sono salutari come noi vorremmo.
La soluzione? Prepariamo da soli i nostri biscotti integrali: in questo modo saremo sicuri degli ingredienti e risparmieremo soldi: infatti i prodotti in commercio hanno l’etichetta light o bio solo per giustificare un prezzo più alto. Ecco la nostra ricetta per dei biscotti integrali fatti in casa.
Ingredienti
- 500 grammi di farina integrale
- 3 uova intere
- mezzo bicchiere di zucchero di cocco
- mezzo bicchiere di olio di cocco (o di semi di girasole)
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere
Preparazione
- Lavorare tutti gli ingredienti insieme
- Fare delle piccole polpette schiacciandole per dare la forma
- Infornare a 180 gradi (ventilato) per 10 min
Valori nutrizionali (totali)
- 2500 kcal
- 400g carboidrati
- 85g proteine
- 70g grassi
Ovviamente questi valori nutrizionali possono variare a seconda delle marche utilizzate e delle quantità più variabili degli ingredienti (grandezza delle uova, bicchieri utilizzati per misurare lo zucchero e l’olio di cocco...) ma sono sicuramente un’indicazione più che affidabile.
Valori nutrizionali (per biscotto)
I valori nutrizionali precedenti sono relativi al totale dell’impasto. Dividiamo quei valori per il numero di biscotti creati e scopriamo il valore nutrizionale di ogni biscotto. Ad esempio se abbiamo diviso l’impasto in 20 biscotti, ogni biscotto avrà circa le seguenti caratteristiche:
- 125 kcal
- 20g carboidrati
- 4,25g proteine
- 3,5g grassi
Il risultato? Dei biscotti perfetti per integrare la prima colazione o come parte dello spuntino pre-workout. Logicamente, a seconda del proprio piano alimentare e suddivisione dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi), questi biscotti sono da considerare una fonte principale di carboidrati quindi, per ottenere un pasto equilibrato, potrebbe essere necessario associare ai biscotti anche una fonte di proteine e di grassi (la frutta secca potrebbe essere un’opzione ideale).
Zucchero di cocco: perchè?
Lo zucchero di cocco è diventato molto popolare recentemente. Il motivo principale di questa fama nasce dagli studi eseguiti dall’Autorità Filippina del Cocco: è stato stabilito che l’indice glicemico dello zucchero di cocco sia 35, cioè molto basso. Questo dato probabilmente è legato alla presenza di una fibra chiamata inulina che, apparentemente, riduce l’assorbimento del glucosio all’interno dell’intestino.
Noi abbiamo utilizzato lo zucchero di cocco bio Sevenhills Wholefoods, lo si può acquistare su Amazon. Il prezzo certamente non è dei più economici, ma se lo paragoniamo ad altri zuccheri di cocco che si trovano nei negozi specializzati, sicuramente possiamo risparmiare qualcosa. Voi conoscete altre marche altrettanto valide con prezzi più bassi? Fatecelo sapere tramite la pagina contatti o i nostri profili social.